di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Qualità della vita, semplicità, contatto con la natura, esperienze rigeneranti. Spesso è questo che cerca chi va in vacanza in estate. Dopo tutto un anno passato a correre per rispettare agende zeppe di lavoro e impegni, quando arrivano le agognate ferie sono in tanti a desiderare destinazioni che rendano semplice la loro vita di viaggiatori, con tutto il necessario e tanta bellezza a portata di mano.
Una destinazione di questo tipo è Kranj, a una mezz’ora di auto da Lubiana, verso nord. Nota come la capitale delle Alpi slovene questa cittadina affascinante è ricca di storia, circondata da bellezze che fanno la felicità degli amanti della natura, dell’escursionismo, dei lunghi giri in bicicletta, e persino dell’alpinismo. Tra l’altro con la garanzia, come sempre in Slovenia, di poter mangiare benissimo grazie a una scena enogastronomica di tutto rispetto.
Ci sono varie mete ed esperienze, a Kranj e dintorni, per chi ama la natura. In questo post ve ne racconto qualcuna.
Proprio così, una delle meraviglie naturali più sorprendenti di Kranj si trova nel cuore della città. Si tratta di uno dei più profondi canyon urbani d’Europa e scendere a visitarlo è senz’altro un’esperienza unica. Sulle rive del fiume che lo ha scavato, il Kokra, cresce una vegetazione rigogliosa che offre ombra, frescura e una piacevole brezza sollevata dalla corrente, anche nelle giornate più calde. È il luogo perfetto per una passeggiata estiva speciale, soprattutto per chi ama stare a contatto con la natura senza uscire dai confini urbani.
2. La foresta di Odino
Molto suggestiva anche la foresta di Udin Boršt, anche nota come la foresta di Odino. I suoi percorsi tematici permettono di scoprire moltissimo sulla flora e la fauna che la abitano, oltre che sulla sua storia e il ruolo che ha rivestito per secoli. Gli interessanti pannelli informativi disseminati per il bosco, ad esempio, raccontano di come gli abitanti di queste zone abbiano ricavato dalla foresta gran parte di ciò che gli serviva per la vita quotidiana. In questo modo, oltre alla preziosa sensazione di serenità e quiete che regala sempre una camminata fra gli alberi, la foresta di Odino offre anche l’opportunità di un viaggio nel tempo a pochi minuti dalla città.
3. Il Centro Informazioni SOS Proteus
Kranj vanta una rete di tunnel sotterranei costruiti per proteggere la popolazione durante la Seconda guerra mondiale e che oggi attira molti visitatori. Al suo interno gli appassionati di biologia possono scoprire anche questo centro specializzato, dedicato alla conservazione del proteo. Questo particolarissimo anfibio si trova unicamente nelle acque sotterranee e nelle grotte slovene e, grazie al Laboratorio delle Grotte di Tular è oggetto di un attento progetto di tutela e salvaguardia. Basti pensare che il Centro Informazioni SOS Proteus di Kranj ospita degli esemplari salvati da piene e inondazioni. E, con il suo lavoro, racconta l’importanza di proteggere le falde acquifere (da cui proviene quasi tutta l’acqua potabile slovena).
4. Šmarjetna gora
Con i suoi 646 metri questa collina domina la città di Kranj e offre una magnifica vista sulle Alpi Giulie, quelle di Kamnik e della Savinja, e le Caravanche. Raggiungerla non è difficile da Kranj, anzi, è una destinazione ideale per una piacevole passeggiata o escursione in bicicletta, e si può scegliere tra le vie che attraversano il bosco e la strada asfaltata. Certo, bisogna essere disposti ad affrontare la salita, però ne vale decisamente la pena. E, una volta in cima, si possono ricaricare le batterie prendendo qualcosa di buono alla terrazza panoramica dell’Hotel Bellevue, o visitare la deliziosa chiesa di Santa Margherita.
5. Jamnik
Oltre a essere uno dei luoghi più fotografati della Slovenia Jamnik emana un richiamo irresistibile per chi cerca silenzio, bellezza e un’immersione nella natura. Questo piccolo borgo a meno di mezz’ora da Kranj pare uscito da una cartolina ed è famoso per la chiesa gotica dedicata ai santi Primus e Felicianus, che si staglia solitaria su una cresta erbosa con le maestose Alpi a farle da cornice. All’alba e al tramonto la luce conferisce al paesaggio un’atmosfera magica e suggestiva. Trascorrere del tempo in questo luogo unico è un’esperienza memorabile, che bisogna cogliere l’occasione di vivere.
6. La tenuta di Brdo
Eleganza, natura e storia si fondono in un insieme di enorme fascino in questo luogo a pochi minuti da Kranj. Il castello rinascimentale che ne è il cuore fu costruito nel XVI secolo, e oggi è adibito a venue per eventi ufficiali e incontri diplomatici. Al suo interno sono custodite opere d’arte, arredi autentici e una sontuosa biblioteca, testimoni del suo retaggio aristocratico. E tutto intorno si estende su ben 478 ettari il grande parco costellato di laghi e boschetti, e attraversato da sentieri e viali alberati che lo rendono perfetto per concedersi un picnic e qualche ora di autentica pace circondati da uno scenario meraviglioso.
7. Re Triglav
Con i suoi 2864 metri il Triglav è la vetta più alta della Slovenia, e scalarla è un’impresa che unisce sforzo fisico, panorami mozzafiato e un profondo senso di connessione con la cultura slovena, che considera la scalata del Triglav quasi un rito di passaggio. E Kranj è il “campo base” perfetto per intraprendere questa avventura, dato che si trova a pochi chilometri di distanza ed è sede di agenzie specializzate che possono aiutare a pianificare l’ascesa in sicurezza (oltre a offrire guide alpine di grande esperienza). La via più iconica per conquistare la vetta parte dalla valle glaciale Vrata e conduce lungo la spettacolare parete nord, riservata ad alpinisti esperti e ben equipaggiati.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.