Zgodbe iz Slovenije

Un viaggio da sogno nella Benečija, tra montagne e stelle

27.11.2025
Fonte: https://www.benecija.eu/it

Tra le valli del Natisone, quelle del Torre e la val Resia si estende la Benečija, una regione che conserva intatta la sua autenticità. Risparmiata dal turismo di massa, questa terra affascina chi la visita con paesaggi incontaminati, borghi silenziosi e una cultura che intreccia tradizioni italiane e slovene. È un territorio che invita a rallentare, a scoprire i suoi ritmi naturali e a lasciarsi conquistare dalla sua enogastronomia genuina, fatta di sapori forti e radicati nella storia contadina.

Al centro di questo paesaggio si erge il Matajur, la montagna-simbolo della Benečija. Con i suoi 1.641 metri di altitudine, domina le valli circostanti e offre una vista che spazia fino al mare Adriatico e alle Alpi Giulie. Non è solo una vetta da conquistare: il Matajur è una destinazione nella destinazione, amata dagli escursionisti e dagli alpinisti, ma anche da chi cerca un contatto più intimo con la natura. In Slovenia è chiamato affettuosamente Baba, quasi fosse una presenza familiare che veglia sul territorio.

Fonte: https://www.benecija.eu/it

Il Matajur si presta a molteplici esperienze. Gli amanti del trekking possono scegliere tra diversi sentieri che conducono alla cima, passando per boschi e pascoli che raccontano la storia rurale della Benečija. Chi preferisce un approccio più contemplativo può sostare nei rifugi, come il Pelizzo, e godere della quiete del paesaggio. In inverno, la montagna si trasforma in un luogo ideale per ciaspolate e attività sulla neve, mentre in estate diventa teatro di escursioni panoramiche e giornate all’aria aperta.

Ma uno dei modi più suggestivi di vivere il Matajur è rivolgere lo sguardo al cielo. Grazie alla sua posizione e alla scarsa presenza di inquinamento luminoso, questa montagna è un punto privilegiato per osservare le stelle. Non a caso, nel 2013 è stato inaugurato sulle sue pendici, a 1.230 metri di altitudine, un osservatorio astronomico. Sebbene non sia agibile da alcuni anni, è in fase di recupero e presto tornerà ad accogliere il pubblico, restituendo agli appassionati un luogo unico per avvicinarsi all’universo.

Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Fonte: https://www.benecija.eu/it, foto di Marco Di Lenardo

Nel frattempo, il gruppo amatoriale Matajur Astrolab ha continuato a portare avanti attività di divulgazione e osservazione astronomica. Serate osservative, conferenze, workshop nelle scuole e collaborazioni con associazioni slovene hanno mantenuto vivo lo spirito del progetto. L’obiettivo è educare e coinvolgere la comunità nella scoperta del cielo, rendendo l’astronomia accessibile a tutti. Partecipare a una delle loro iniziative significa vivere la montagna non solo come luogo fisico, ma come finestra aperta sull’infinito.

Il Matajur è anche un simbolo di unione: l’Italia e la Slovenia lo condividono, e questo ne accresce il valore culturale e identitario. Salire sulla sua cima significa attraversare confini naturali e culturali, respirando un’aria che sa di incontro e di dialogo. È una montagna che racconta storie di comunità, di lingue intrecciate e di tradizioni che si arricchiscono a vicenda.

La Benečija è una destinazione che conquista per i suoi grandi spazi e per la purezza dei suoi paesaggi. Qui, lontano dalle luci delle città, guardare le stelle torna a essere un gesto naturale, un istinto che riconnette l’essere umano alla dimensione più intima della natura. È un invito a rallentare, a respirare profondamente e a lasciarsi guidare dal cielo. In Benečija, il viaggio non è solo attraverso i sentieri e i borghi, ma anche verso l’alto, dove le stelle raccontano storie antiche e senza tempo.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.