Zgodbe iz Slovenije

Un’estate alla scoperta delle bellezze di Lubiana

26.07.2025
Fonte: www.slovenia.info, foto di Andrej Tarfila

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

L’estate è il tempo delle vacanze per tutti noi, ma dove andare ad agosto? Molti scelgono capitali europee già ingolfate di turisti, da Roma a Parigi, da Londra a Berlino. Ci sono però destinazioni altrettanto suggestive e molto meno affollate. È il caso di Lubiana, capitale della Slovenia, che racchiude nei suoi 164 km quadrati musei straordinari, uno dei castelli più suggestivi d’Europa, gallerie d’arte, ottimi ristoranti, parchi e molto altro ancora.

Si può scoprire Lubiana anche da soli, vagando per la città e lasciandosi rapire da angoli ed edifici particolarmente affascinanti, oppure ci si può rivolgere a una delle formidabili guide che la città mette a disposizione. Le visite guidate sono un modo fantastico di scoprire una capitale andando oltre i clichés e gli scenari da cartolina: vere e proprie esperienze in grado di generare ricordi indelebili e di arricchire il cuore e lo spirito.

E allora colgo l’occasione, in questo post, per raccontarvi alcune delle visite guidate ed esperienze più belle per andare alla scoperta di Lubiana!

  1. Per gli architetti (o aspiranti tali) e gli appassionati di design
Fonte: www.slovenia.info, foto di Miran Kambic

Imperdibile per questi viaggiatori la visita guidata Il maestro Plečnik, un vero e proprio tour, molto approfondito, della Lubiana realizzata e progettata dal più famoso architetto sloveno, Jože Plečnik, appunto. Pensata per gruppi ristretti, l’esperienza accompagna i partecipanti sulle tracce dei progetti e della visione di Plečnik. Oltre all’escursione in città, infatti, prevede un tour della casa dell’architetto (e addirittura un picnic nel suo giardino), una lezione nel suo studio e l’assaggio del suo caffè preferito.

2. Per dire addio al fast fashion

Molti di noi oggi sono abituati ad avere armadi stracolmi di vestiti, a comprare una giacca nuova piuttosto che a cucire un bottone che si stacca o a riparare una zip che si rompe. Un tempo non era affatto così. Ricordo bene il baule di mio nonno, ad esempio: conteneva solo due paia di pantaloni e altrettante camicie, vecchi di decenni ma realizzati in tessuti così buoni e tenuti con tanta cura da sembrare nuovi. Per chiunque voglia riscoprire la magica sensazione di creare un tessuto con le proprie mani c’è l’esperienza La tessitura dalla A alla Z, che conduce in un atelier dove si impara a tessere la lana come quelli di una volta!

3. Un pomeriggio con le mani in pasta

Fonte: https://www.visitljubljana.com/it

I segreti del tornio, invece, permette di avvicinarsi a un’altra tradizione che a Lubiana viene custodita e tramandata da numerosi artigiani e artigiane: quella della ceramica. Rivolta anche a chi non ha la minima idea di come ottenere l’argilla e darle forma, questa esperienza si svolge nell’atelier del Museo etnografico sloveno, e permette di realizzare una tazza in argilla. È un’esperienza che porta in un viaggio indietro nel tempo ma anche alla scoperta della rinomata tradizione artigianale lubianese (e slovena in generale).

4. Per viaggiatori piccoli ma molto avventurosi

Fonte: www.slovenia.info, foto di Aleš Fevžer

Chi viaggia in famiglia non dovrebbe lasciarsi sfuggire l’occasione di partecipare alla visita-gioco intitolata L’insolito viaggio del draghetto, una sorta di escape room open air e una fantastica opportunità per passare del tempo tutti insieme. Il gioco si svolge nel centro storico di Lubiana ed è pensata per i piccoli viaggiatori, che avranno delle sfide da superare con l’aiuto dei genitori, o cavandosela da soli dagli 11 anni in su.

5. La visita perfetta per i viaggiatori che amano la storia quanto la bicicletta

Fonte: www.slovenia.info, foto di Mankica Kranjec

Se amate unire arte e scoperta in sella a una bici, il Moustache Tour è la scelta perfetta per voi. In compagnia dell’architetto Plečnik, dallo scrittore Cankar e dal pittore Jakopič, rivivrete atmosfere d’altri tempi tra studi visionari, trattorie storiche e la Galleria nazionale. Pedalerete lungo i vicoli più belli di Lubiana scoprendo angoli che altrimenti passerebbero inosservati e ogni tappa sarà arricchita da aneddoti e curiosità su questi tre uomini accomunati da una grande creatività e da folti baffi.

6. I must-see del centro storico, a piedi, in bici o anche in treno

Fonte: www.slovenia.info, foto di Jure Kravanja

Per essere sicuri di non perdere i must-see della capitale slovena potete scegliere fra tre visite guidate. Sono tutte fantastiche e quello che cambia è innanzitutto il mezzo di trasporto. La visita intitolata Centro storico e Castello di Lubiana consiste in una passeggiata tra i bei palazzi in stile barocco e Sezession del centro fino al castello della capitale, dalle cui mura si apre una splendida vista. Il Tour in bici per le vie di Lubiana, invece, porta a pedalare lungo il fiume e a vedere alcune delle zone più verdi della città, dal Giardino botanico al Parco Tivoli. E Il percorso circolare con il treno Urban collega i principali punti di interesse della città, dando la possibilità di scendere a qualunque fermata si voglia, esplorare i dintorni e salire di nuovo a bordo con una corsa successiva.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.