Zgodbe iz Slovenije

Un’esperienza tutta nuova al Castello di Lubiana

26.07.2025
Fonte: https://www.ljubljanskigrad.si/it

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

Nella storia europea i castelli non sono stati soltanto baluardi per la difesa di città e paesi. Hanno avuto anche un ruolo più sinistro, quello di fortezze, vere e proprie prigioni in cui segrerare criminali, ma anche dissidenti e oppositori. Pensiamo ad esempio alla fortezza diello Spielberg, dove il patriota italiano Silvio Pellico fu improgionato nel XIX secolo. È successo anche al Ljubljanski grad, il poderoso, iconico castello della capitale slovena, dove nel medioevo, e anche in secoli più recenti sono stati tenuti oppositori politici e soldati stranieri.

Oggi quell’aspetto torna (simpaticamente) a rivivere con due avventure a tema “Scappa dal Castello”. Perfette per chi viaggia in famiglia o con gli amici, ma anche in coppia, oppure per organizzare una sessione di team building, queste esperienze permettono di immergersi in racconti basati su leggende e storie del folklore sloveno e di scoprire il maniero di Lubiana in un modo davvero particolare. Fra indovinelli, enigmi e prove da superare, il tempo scorre veloce (anche troppo veloce, dato che bisogna completare le sfide entro un certo tempo) e non divertirsi è semplicemente impossibile.

Fonte: https://www.ljubljanskigrad.si/it

Due le avventure, di cui una nuovissima. Quest’ultima, intitolata Salva la strega, rimanda ai lunghi secoli durante i quali, in Europa, qualunque donna si attirasse gli strali della comunità, dell’élite dominante, o anche semplicemente di un vicino di casa, correva seri pericoli. Magari perché viveva da sola, o perché ridotta in povertà da un sistema socioeconomico con diseguaglianze fortissime o ancora perché attraeva troppi sguardi, tanto bastava perché una donna di qualunque età rischiasse seriamente di essere imprigionata in condizioni inumane, torturata e condannata a morte.

L’esperienza Salva la strega è costruita intorno all’ultima donna condannata per stregoneria a Lubiana e bruciata sul rogo per questo. Il suo nome era Anica Gorjup e correva l’anno 1691. Si racconta che dopo la sua uccisione sull’intera collina del Ljubljanski grad cominciarono a verificarsi fenomeni inquietanti: sussurri dal pozzo, ombre che si muovevano nei corridoi, strani riflessi e apparizioni che lasciavano gli sventurati che vi assistevano bianchi come cenci. Ebbene, la sfida che aspetta i partecipanti a Salva la strega consiste proprio nel tentare di calmare il fantasma inquieto di Anica, che da qualche tempo è tornato a far accadere cose strane tra le mura del castello.

Fonte: https://www.ljubljanskigrad.si/it

Con una serie di indizi, enigmi e segreti chiuse a chiave, l’avventura conduce i partecipanti in molti punti della boscosa collina dove sorge il castello e nel grad stesso. Solo realizzando l’ultimo desiderio di Anica si può sperare di dare finalmente pace al suo spirito (compresibilmente) adirato. L’altra avventura invece ha come protagonista un essere fantastico che gli abitanti della capitale slovena conoscono bene, perché abita le leggende e le storie del folklore che ascoltano sin da bambini: il drago di Lubiana, così famoso da essere persino raffigurato sul vessillo cittadino… insieme al castello.

In effetti il legame tra il drago e il castello è molto forte. Si racconta che proprio nelle profondità della terra sottostanti il maniero riposi addormentato l’enorme drago che per lungo tempo ha terrorizzato gli abitanti della città e delle campagne. A cacciarlo lì sotto, narra il folklore, fu un valoroso cavaliere di nome Giorgio: da quella furiosa battaglia il drago non ha più osato tornare in superficie ed è entrato in una sorta di prolungato letargo. Tuttavia, come spesso accade con le storie della tradizione, nulla è bianco o nero, e a quanto pare il drago non era solo una spaventosa creatura, ma pure un formidabile guardiano della città.

Fonte: https://www.ljubljanskigrad.si/it

Ecco perché i lubianesi continuano a ricordarlo. E, secondo la storia che racconta la sfida Libera il drago, molti ne sentono addirittura la mancanza. Ebbene, risvegliare il drago e liberarlo dalle viscere della terra è proprio l’obiettivo della sfida, da superare in una sfida contro il tempo risolvendo enigmi, superando prove e rispondendo ad arguti indovinelli. Un modo divertente e molto particolare per scoprire spazi del Castello che altrimenti potrebbero restare inesplorati, e di trascorrere insieme del tempo che sicuramente sarà indimenticabile tra le mura del Ljubljanski grad.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.