di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Grazie alla bellezza dei paesaggi della regione che circonda Lubiana, nota come Slovenia centrale, bastano davvero pochi minuti di macchina, bus o treno per immergersi nel verde e nella natura quando ci si trova in visita nella capitale slovena. Non si tratta solo di campagne verdeggianti però, ci sono anche borghi storici di grande bellezza da scoprire. Uno di questi è Škofljica, sul versante meridionale della Barje, la vastissima zona umida ai confini di Lubiana dove tra l’altro furono ritrovati gli insediamenti di antichissime popolazione palafitticole.
Per quanto piccolo, questo borgo vanta delle autentiche chicche dal punto di vista storico e culturale. Una di queste è la chiesa dei Santi Simone e Giuda, raggiungibile con una piacevole passeggiata a piedi o in bicicletta. Nota in Slovenia per essere decorata con degli affreschi del celebre pittore Janez di Lubiana, questa chiesa è immersa in un’atmosfera di quiete e tranquillità ed è il luogo perfetto per una pausa rinfrancante durante l’escursione alla scoperta dei dintorni di Škofljica.
L’altra è Molnik, un insediamento della prima età del ferro, a riprova che queste zone sono abitate sin dalla preistoria. E non si tratta solo del ritrovamento di tombe e manufatti risalenti al periodo tra l’VIII e il IV secolo a.C., perché nella stessa zona sono stati rinvenuti anche i resti di tre strutture tipiche delle popolazioni palafitticole che abitavano la Barje circa seimila anni fa. Sia chiaro, Škofljica è un piccolo borgo, non una grande città; una di quelle località deliziose tipiche della Slovenia Centrale, che nonostante le dimensioni contenute offrono ai loro visitatori atmosfere rilassanti e paesaggi bucolici.
Per conoscere meglio la parte della Slovenia Centrale che comprende anche la Barje e le bellezze dei dintorni, c’è un’escursione guidata in bicicletta che conduce da Lubiana alla scoperta del Parco naturale della Barje, e che coniuga scoperta di tesori paesaggistici e di testimonianze di patrimonio culturale. Durante l’escursione, ad esempio, si visita la celebre chiesa dedicata a San Michele e progettata da Jože Plečnik, il più importante architetto sloveno. Costruito fra il 1937 e il 1940, questo luogo di culto rappresenta uno degli edifici più originali di Plečnik e vale davvero la pena di visitarla.
Si continua poi con la riserva naturale di Iški Morost, assolutamente perfetta per gli appassionati di birdwatching. Qui, infatti, nidifica oltre un centinaio di specie di uccelli e sono state individuate addirittura 89 specie diverse di farfalle. Compreso nell’itinerario è anche il lago di Podpeč, uno specchio d’acqua alimentato da sette sorgenti carsiche, così bello da sembrare appena uscito da un racconto fantasy. Circondato dai boschi sembra quasi perfettamente rotondo ed è difficile reprimere l’impulso di fare il bagno nelle sue acque (cosa che si può fare nelle calde giornate estive).
Infine c’è l’Iški vintgar, la gola scavata nella roccia dal torrente Iška, con la bellezza della sua natura incontaminata e il silenzio rotto solo dal suono dell’acqua che scorre e dal canto degli uccelli. E in effetti è proprio questo il bello della Slovenia Centrale: visitarla permette di conoscere l’anima slovena più profonda, sia nei suoi borghi, piccoli ma ricchi di storia, che nei suoi paesaggi variegati, dalle dolci campagne ai fitti boschi. Škofljica è una bella destinazione per una visita di una giornata, e l’itinerario alla scoperta del Parco naturale della Barje è ideale per gli amanti della natura e delle escursioni in bicicletta.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.