Zgodbe iz Slovenije

Tutto un mondo di esperienze al Castello di Lubiana

18.08.2025
Fonte: https://www.ljubljanskigrad.si/it

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

Non è un’esagerazione dire che molte delle esperienze più belle che offre Lubiana si possono vivere all’interno della cinta muraria del suo maniero, il Ljubljanski grad. In fondo non capita tutti i giorni di poter fare un picnic nello scenario bucolico di un vigneto, senza allontanarsi dal centro città; e neppure di poter scoprire la storia di una capitale (e di un intero paese) attraverso una visita guidata che somiglia a un vero e proprio viaggio nel tempo; né di avere accesso a una mostra sull’impressionismo pensata per essere un autentico tuffo nell’arte e dare la sensazione di essere abbracciati dalle opere come da un sogno.

Ebbene, tutto questo e molto altro si può vivere in questi mesi al Castello di Lubiana, l’assoluto protagonista dello skyline e anche del patrimonio folklorico lubianese (non a caso il maniero è raffigurato pure nel vessillo cittadino). Alcune di queste esperienze sono particolarmente adatte ai mesi estivi, quindi vale proprio la pena di fare rotta su Lubiana appena possibile e dedicarsi a scoprire il microcosmo di esperienze memorabili che offre il Ljubljanski grad nella bella stagione.

Fonte: https://www.ljubljanskigrad.si/it

L’ultimo sabato di questo mese, ad esempio, si può partecipare alla visita guidata “Picnic tra le vigne del Castello”, per scoprire l’interessante storia dei vigneti che, qualche anno fa, sono tornati a crescere sul versante più soleggiato del colle del maniero facendo rivivere una tradizione secolare che aveva subito una battuta di arresto. Si tratta di una visita guidata che comincia con la scoperta delle opere progettate e realizzate da Jože Plečnik, il più celebre architetto sloveno, proprio per il Castello di Lubiana, e conduce attraverso la parte più verde del colle del maniero, un vero e proprio bosco. Dopodiché arrivano la visita dei vigneti, e il picnic a base di vino e ottimi prodotti locali nell’atmosfera bucolica e rilassata che si respira tra le vigne.

Gli appassionati di storia possono invece optare per la visita guidata “Macchina del Tempo”, pensata per far scoprire il Castello di Lubiana e la sua storia (oltre a quella della città) attraverso un’esperienza che a tratti ricorda un’esperienza teatrale. Strutturata per raccontare le sei fasi più importanti dell’evoluzione del maniero e del suo ruolo, si divide appunto in sei tappe. E, in ognuna di queste, i visitatori vengono accompagnati da una guida vestita con abiti d’epoca che racconta aneddoti e curiosità del proprio periodo storico.

Fonte: https://www.ljubljanskigrad.si/it

Per cominciare si viene accolti da un soldato romano accompagnato da una sacerdotessa, e per finire si viene congedati dall’ex sindaco di Lubiana, Ivan Hribar, che all’inizio del XX secolo acquistò il grad rendendolo proprietà di tutti gli sloveni. Si tratta decisamente di una visita guidata fuori dal comune, che permette di vedere i bellissimi spazi del maniero e di conoscerne la storia ascoltando dettagli sulle sue epoche di maggior splendore e importanza per la città. Ma anche su quelle in cui il suo ruolo fu più oscuro, servendo da prigione per dissidenti e oppositori. Tra gli spazi che si vanno a scoprire durante la visita, infatti, ci sono le prigioni del Castello, dove una guida vestita da carcerato racconta le condizioni di detenzione nel XIX secolo.

Ancora, c’è tempo fino al 26 ottobre per vedere la mostra intitolata “Nell’abbraccio dell’Impressionismo”. Incentrata sulle opere di quattro esponenti sloveni di questa corrente artistica, l’esposizione è pensata per offrire un’esperienza immersiva. Le opere vengono proiettate sulle mura della Casamatta del maniero e accompagnate da una colonna sonora accuratamente selezionata per creare un’atmosfera da sogno… obiettivo che viene davvero raggiunto, tanto che l’esperienza è magica anche per i non appassionati di arte.

Fonte: https://www.ljubljanskigrad.si/it

Infine, sino al 31 agosto si potrà visitare, nella Sala degli stati regionali e nel Palatium, la mostra dedicata a Tomato Košir, designer sloveno conosciuto a livello internazionale per i suoi lavori grafici e tipografici, con pubblicazioni, manifesti e caratteri originali pubblicati anche sulle copertine di giornali e riviste di tutta Europa. Laureato in comunicazione visiva all’Accademia delle belle arti e design di Lubiana (con la quale collabora come docente), Košir basa il suo lavoro su principi molto chiari, a partire dalla necessità che il design sia onesto intellettualmente, responsabile socialmente, esteticamente convincente e dotato di un messaggio da trasmettere.

A tutte queste esperienze, davvero imperdibili nei mesi estivi, basta aggiungere l’ottima offerta gastronomica della caffetteria del Castello, della sua ottima tavola calda o del suo ristorante stellato per organizzare una giornata indimenticabile tra le mura del maniero, in cima al colle che sovrasta la capitale. In un solo luogo, il Ljubljanski grad, c’è davvero tutto un mondo di esperienze da vivere.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.