di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Quando si pensa alla Slovenia il pensiero va subito alle sue bellezze naturali: laghi che sembrano set per film fantasy, cascate roboanti, montagne maestose, altopiani meravigliosi. Insomma, per immergersi nella natura in Slovenia non c’è bisogno di fare grandi sforzi. E la valle di Šalek, con i suoi paesaggi dolci e variegati, è senz’altro una delle mete più verdi della Slovenia.
Anche in senso figurato, tra l’altro. Perché la Šaleška dolina (questo il suo nome in sloveno) è davvero una destinazione “green”, che ha da subito puntato su un modello turistico improntato alla sostenibilità, a pratiche rispettose della natura, a strategie per aiutare anche i visitatori (oltre ai suoi cittadini) a ridurre il loro impatto ambientale. E per tutto questo la valle di Šalek è perfetta per i viaggiatori più sensibili alle tematiche ambientali e desiderosi di uno stile di vita — e di viaggio — green.
Ad esempio, qui la mobilità sostenibile non è solo uno slogan. Arrivati a Velenje, la città più importante della valle di Šalek, si può lasciare la macchina ferma nel parcheggio fino al momento in cui si deve ripartire. Anzitutto si possono fare delle splendide passeggiate a piedi, ma poi basta pochissimo per noleggiare un’ottima bicicletta, e i dintorni sono attraversati da numerosi itinerari per pedalare tra paesaggi stupendi. Senza dimenticare l’ottima rete del trasporto pubblico, pensato per i residenti ma anche per i turisti (non a caso diversi servizi sono rivolti proprio a chi si sposta in bicicletta).
Un altro modo per ridurre il proprio impatto ambientale quando si visita la Šaleška è appoggiare gli artigiani e gli agricoltori locali, ad esempio acquistando dei prodotti tipici, anche enogastronomici, come souvenir da riportare a casa. I ristoranti e le trattorie qui sono famosi non solo per la bontà della loro cucina, ma anche per la cura nella scelta degli ingredienti, privilegiando sempre quelli di stagione e a km 0 (o quasi). E gli agriturismi che costellano le campagne intorno a Velenje sono un’ottima scelta per trascorrere una giornata speciale (soprattutto per i più piccoli) e godersi un pasto tanto delizioso quanto genuino.
Ancora, chiunque visiti la valle di Šalek si trova circondato da un’attenzione molto forte all’ambiente e alla conservazione, attenzione che viene trasmessa attraverso iniziative concrete e inviti a prestare attenzione a pochi, semplici principi. Ad esempio, perché non dotarsi di una borraccia? Riempirla è facilissima grazie alla rete di fontanelle che si trovano praticamente ovunque in Slovenia (che ha incluso il diritto all’acqua potabile di qualità nella sua costituzione). Gli hotel offrono detergenti eco sostenibili e si sforzano da anni di ridurre al minimo l’uso della plastica, specie quella monouso.
E grazie al suo amore per la natura la valle di Šalek è una destinazione ideale anche per chi viaggia con bambini. Se il contatto con il verde fa bene a tutti noi, qualunque sia la nostra età, i suoi benefici sono persino maggiori per i più piccoli. E qui loro hanno di che sbizzarrirsi: fra i giochi intorno al lago (compresi quelli acquatici durante l’estate), sentieri didattici ideati apposta per loro, e la vicinanza con gli animali da fattoria che possono sperimentare in alcuni degli agriturismi della zona, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. In fondo, viaggiatori sostenibili non si nasce: lo si diventa. Anche conoscendo destinazioni green come la valle di Šalek.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.