di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Se la Slovenia è nota come il cuore verde d’Europa è senz’altro perché è ricoperta per oltre la metà del suo territorio da foreste, ma è anche grazie al fatto che la sostenibilità ambientale e il rispetto della natura sono valori davvero importanti. Anche nel turismo. Non a caso molte località slovene possono fregiarsi di aver conquistato riconoscimenti, sia nazionali che internazionali, come destinazioni “verdi” e sostenibili. In pratica, le persone più attente al loro impatto ambientale anche quando viaggiano trovano in Slovenia una destinazione perfetta per loro.
Un esempio è Kranj, la cosiddetta capitale delle Alpi slovene. Questa cittadina ad appena mezz’ora a nord di Lubiana è un’idea di viaggio meravigliosa. Da una parte il centro storico è ricco di luoghi di grande interesse da visitare, dall’altra nei dintorni ci sono paesaggi fantastici da scoprire a piedi o anche in bicicletta. In estate è ideale per sfuggire alle alte temperature e all’afa delle città italiane, in autunno la natura si tinge di magnifiche sfumature di rosso, giallo e arancione.
Sono molte le iniziative che hanno permesso a Kranj di ottenere riconoscimenti importanti come la Medaglia di platino come Destinazione verde della Slovenia, un concorso che stila la classifica delle cinque città turistiche più sostenibili a livello nazionale. Ancora fa, due anni fa Kranj è stata dichiarata destinazione europea d’eccellenza dalla Commissione europea. Un esempio è il sistema di condivisione di biciclette (anche elettriche) gestito dal comune. E grazie al network Gorenjska.bike, che coinvolge sette comuni della bellissima regione della Gorenjska, è possibile noleggiare una bicicletta in uno dei comuni e consegnarla in un altro.
Gli appassionati di conservazione non dovrebbero perdere l’occasione di visitare l’Info Center SOS proteus, un centro dedicato alla sensibilizzazione su quei misteriosi e rari anfibi endemici delle acque carsiche della Slovenia meridionale che sono i protei. Questo centro si trova all’interno della rete di tunnel costruita durante la Seconda guerra mondiale sotto la parte antica della città per proteggere la popolazione civile dagli attacchi e i bombardamenti, e al suo interno i visitatori vengono accolti dai ricercatori del Laboratorio delle Grotte Tular, che studia e tutela i protei da circa sessant’anni. Fra le missioni principali di questo centro, oltre a proteggere alcuni esemplari di proteo (ad esempio trascinati in superficie da delle alluvioni) e sensibilizzare sull’importanza di tutelare le acque sotterranee dall’inquinamento.
Anche l’acqua è ottima a Kranj (ha persino ricevuto il certificato di eccellenza dal Festival dell’acqua di Bled). Il centro città, infatti, è costellato da una ventina di fontanelle he offrono acqua potabile di ottima qualità e, ovviamente, del tutto gratuitamente. Ancora, non c’è bisogno di percorrere lunghe distanze per trascorrere del tempo nel verde: in centro le opportunità per immergersi nel verde abbondano. A cominciare dal Parco dell’inno sloveno, dove oltre a stare a contatto con la natura si può iniziare a scoprire anche il patrimonio culturale di Kranj, e dal nuovissimo Parco Bleiweis, che oltre a numerosi sentieri pedonali e spazi per il relax, offre anche un’area attrezzata dove i bambini possono giocare.
E poi c’è il canyon scavato dal fiume Kokra, al quale si può accedere proprio dal centro storico. Scendere in questa valle profonda significa poter camminare lungo un cammino immerso tra gli alberi, costeggiando le acque cristalline del fiume e avendo l’impressione di trovarsi in un vero e proprio microcosmo a parte, fatto di natura incontaminata. Gli abitanti di Kranj tengono molto a questo luogo, dove vengono a rinfrescarsi in estate, passeggiare e, talvolta, cogliere persino i frutti dei numerosi alberi da frutta selvatici che vi crescono.
Ancora, gli amanti del mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza, la bicicletta, hanno a disposizione ben sei percorsi pensati apposta per poter raggiungere da Kranj altre bellissime località: dall’incantevole Škofja Loka alla splendida Bled, da Lubiana a Kamnik. Per chi dà grande importanza alla sostenibilità e alla protezione della natura, e cerca di moderare il proprio impatto ambientale anche quando viaggia, Kranj è una destinazione semplicemente perfetta, oltre che facile da raggiungere. Una garanzia di rigenerazione e contatto col verde, dove tra l’altro si mangia benissimo grazie a una tradizione gastronomica famosa in tutta la Slovenia.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.