Zgodbe iz Slovenije

Miniere, castelli e natura: alla scoperta del patrimonio Unesco di Idrija

28.10.2025
Fonte: archivio dell’Ente per il Turismo di Idrija, foto di Jošt Gantar

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

Idrija è una meta perfetta per chi vuole coniugare natura, tranquillità e cultura, e in autunno, quando i boschi si colorano di splendide sfumature, viene avvolta da una bellezza particolare. Circondata da foreste rigogliose, questa località offre paesaggi incantevoli e un’atmosfera raccolta. Ma oltre alle bellezze naturali, Idrija custodisce anche una storia di grande valore, tanto che diversi suoi siti sono stati riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità.

È una storia legata a doppio filo con il mercurio, che segnò il destino della città e dei suoi abitanti (ma anche di tanti che arrivarono da altri luoghi per lavorare) per secoli, da quando la sua presenza fu scoperta per puro caso da un abitante nel 1490. Da quel momento, per Idrija cominciò il viaggio che, col tempo, la trasformò in uno dei centri minerari più importanti d’Europa, la seconda miniera di mercurio più grande del mondo, superata solo da quella di Almadén in Spagna.

Fonte: fototeca del Museo Civico di Idrija, foto di Bojan Tavčar

Per secoli, dunque, il mercurio ha plasmato la vita, l’economia e l’architettura di Idrija, lasciandosi dietro un’eredità affascinante, oggi tutta da esplorare. Il modo migliore per scoprire questa eredità è il pacchetto “Storia del mercurio e della vita a Idrija”, pensato per guidare i viaggiatori tra i luoghi simbolo della città. Con una durata complessiva tra le 4 e le 5 ore, il tour è suddiviso in tappe fondamentali per esplorare il patrimonio Unesco di Idrija.

Si comincia con il Castello Gewerkenegg. Questo magnifico maniero rinascimentale del XVI secolo per molto tempo fu la sede amministrativa della miniera, mentre oggi ospita il Museo Civico, che con un’esposizione estesa su oltre 1800 m² racconta i cinque secoli di storia della miniera di mercurio, la vita quotidiana dei minatori e anche quella delle loro mogli, con la parte dedicata alla celebre tradizione del merletto a tombolo di Idrija.

Fonte: fototeca del Museo Civico di Idrija, foto di Bojan Tavčar

La visita conduce anche alla Casa del Minatore, dove oltre a scoprire interessantissimi dettagli sulla vita quotidiana dei minatori e delle loro famiglie si possono anche degustare il celebre geruša (un amaro di assenzio) e il noto Oglarjev požirek (un liquore alle erbe dal gusto amaro-dolce). Segue il Centro visitatori del Geoparco Unesco di Idrija, dove ad aspettare i viaggiatori (grandi e piccini) c’è la mostra interattiva “Scritto nelle rocce”, che illustra le formazioni geologiche tipiche del territorio di Idrija e la loro influenza sullo sviluppo della regione. In fondo, se qui fu scoperto il mercurio si deve a una conformazione geologica ben precisa, ed è proprio questo che spiega la mostra.

Il programma della visita è pensato per essere tanto interessante quanto coinvolgente, anche grazie al contributo di guide esperte e capaci di accompagnare i viaggiatori anche attraverso un mondo di informazioni, curiosità, storie e aneddoti. L’esperienza coniuga scoperta, avventura e cultura, un mix ideale per chi ama viaggiare e scoprire il passato dei luoghi che visita. Una tappa anch’essa molto apprezzata è il pranzo, durante il quale si assaggia un’autentica specialità della tradizione culinaria di Idrija: gli ottimi žlikrofi, ravioletti ripieni di patate, lardo o pancetta ed erbe selvatiche, a cui viene sapientemente conferita la tipica forma a tre punte.

Fonte: archivio dell’Ente per il Turismo di Idrija, foto di Jošt Gantar

È una destinazione che vale la pena di assaporare in ogni momento, Idrija, e in ogni suo aspetto. Dalla storia secolare legata al mercurio alle meraviglie naturali e paesaggistiche del Geoparco Unesco; dall’interessantissima esposizione del Museo civico al Castello Gewerkenegg ai sapori squisiti della tradizione culinaria: sono luoghi di grande bellezza, ma sono solo l’inizio. Dal suo angolino di Slovenia ricco di boschi, fiumi e montagne, Idrija è una meta dove la natura si intreccia alla memoria, e ha tantissimo da raccontare e da offrire.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.