di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Nell’estremo nordest della Slovenia, passate Maribor e Ptuj, earrivando quasi al confine con la Croazia, si trova una delle zone più belle del paese mitteleuropeo: Jeruzalem, con le sue case dalle mura candide e i tetti spioventi, e le dolci colline ricoperte di vigneti. Il nome lo deve a un’icona della Vergine Maria che dei crociati portarono in dono a una cappella del posto dopo che il nobiluomo stiriano Friedrich von Pettau concesse loro dei terreni nei dintorni, nel XIII secolo.
Questo è un luogo dove spegnere il cellulare e abbandonarsi alla tranquillità, alla contemplazione e all’ascolto dei suoni di un paesino operoso, circondato dal verde. Per gli amanti del buon vino Jeruzalem emana un richiamo irresistibile; ma non c’è bisogno di essere degli aspiranti sommelier per apprezzare l’idea di trascorrere qualche giorno qui. È sufficiente amare la bellezza e le passeggiate nel verde, e avere voglia di concedersi i piccoli, grandi piaceri della vita. Come assaporare un buon vino ammirando un paesaggio bucolico, o leggere un buon libro al tepore del sole primaverile.
Qui ci sono alloggi per tutti i gusti, dagli hotel agli agriturismi, dalle case di campagna adibite a case-vacanza alle pensioni. Ma ciò che accomuna tutte le possibilità di alloggio di Jeruzalem sono il verde, i vigneti e la quiete. E se si decide di fare un giro tra le campagne è semplicissimo trovare le tenute dove si producono gli ottimi vini che contraddistinguono questa parte della Slovenia. Ad esempio il Beli Pinot, il Riesling e il Sipon, il bianco per cui Jeruzalem è famosa.
In effetti visitare le cantine locali è un’esperienza da non perdere. Perché fra queste colline la viticoltura è quasi sempre un’attività di famiglia portata avanti da generazioni da persone che amano la loro terra quasi quanto condividere con altri il frutto del loro lavoro, magari con degustazioni di vino accompagnato da pane fatto in casa, salumi e formaggi deliziosi. L’accoglienza qui è sincera e genuina, e le persone amano tanto raccontare la storia della loro famiglia di viticoltori che si può anche partecipare a dei tour guidati alla scoperta dei vini migliori di Jeruzalem e delle tradizioni legate alla loro produzione.
Tra l’altro Jeruzalem è stata da poco insignita di un riconoscimento di cui va estremamente orgogliosa: il primo posto nella categoria Destination management dei Green Destinations Top 100 Story Awards alla più importante fiera turistica del settore a livello internazionale, l’ITB di Berlino. Un riconoscimento arrivato grazie alla stretta collaborazione fra diversi comuni sparsi per l’area di Jeruzalem (Ormož, Središče ob Dravi e Sveti Tomaž) per costruire un’offerta di hotel diffuso che ha permesso di contraddistinguersi per la sostenibilità della gestione della destinazione.
Un obiettivo, quello della sostenibilità per le destinazioni, sempre più importante in un’epoca in cui l’eccesso di turismo può causare non pochi problemi. Ebbene, Jeruzalem è riuscita nel suo intento, e ha creato, con la partecipazione di tutti gli interessati, una destinazione che riceve i suoi visitatori in un abbraccio accogliente. Un luogo dove ci si sente a casa e dove, per qualche giorno, ci si può affacciare sulla vita quotidiana di questa comunità, radicata nelle sue terre e allo stesso tempo aperta a dare il benvenuto.
Un viaggio a Jeruzalem regala emozioni che non si dimenticano e la possibilità di tornare ad assaporare il presente, a riscoprire l’emozione del tempo che scorre più lento, del tepore del sole e dell’ascoltare il canto degli uccelli. Immersi nella bellezza dei suoi paesaggi, con la consapevolezza di trovarsi in una destinazione che ha messo la sostenibilità e l’accoglienza al primo posto, si dimentica ogni stress e si assapora ogni momento come un sorso di buon vino.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.