di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Da viaggiatori non è semplice coniugare la visita di una capitale ricca di storia e dotata di un magnifico patrimonio architettonico e culturale, con lunghe passeggiate, persino vere e proprie escursioni nella natura. O meglio, non è semplice se non si conosce la Slovenia centrale. Questa regione, che circonda Lubiana con un abbraccio di paesaggi dolci e colline verdeggianti, è quanto di meglio ci possa essere per chi cerca questo tipo di viaggio.
Perché Lubiana, da capitale mitteleuropea a misura di persona e aperta ai sempre più numerosi visitatori che si recano a scoprirla, offre moltissimo da fare e da vedere, dal suo sorprendente castello al suo elegante centro storico, dai suoi interessantissimi musei a luoghi bucolici come il suo Giardino botanico o il grande Parco Tivoli. Ma è sufficiente lanciare uno sguardo all’orizzonte, magari dall’alto della Torre panoramica della fortezza, per vedere le dolci campagne e, ancora più in là, le Alpi. Ed ecco che affiora la voglia di gettarsi nel verde e cominciare a camminare.
L’importante è portare in valigia l’abbigliamento adatto. Il resto, a cominciare dai percorsi, è tutto a portata di mano. Per mettersi in cammino tra i bellissimi paesaggi nella Slovenia centrale c’è soltanto l’imbarazzo della scelta. Senza dubbio però, fra le opzioni migliori spicca il Sentiero di Giacomo (Jakobove poti in sloveno), e cioè la parte slovena del percorso lungo oltre 4mila chilometri che, attraversando ben cinque nazioni, collega Budapest direttamente con Santiago de Compostela, comprendendo dunque anche il celebre Cammino di Santiago in Spagna.
Ebbene, in Slovenia il Sentiero collega fra loro le 67 chiese dedicate a San Giacomo e Lubiana è il punto in cui si intersecano i tre percorsi principali che lo costituiscono: quello che passa per la Dolenjska e la Primorska, quello che attraversa la Gorenjska e quello che conduce alla scoperta del Prekmurje e della Stiria. In effetti le opzioni tra cui scegliere sono diverse e ognuna è magnifica a suo modo perché emblematica del fascino della Slovenia centrale, con le sue dolci campagne e la vicinanza di Lubiana a renderla ancora più particolare.
Una bella opzione è senz’altro quella del tratto di sentiero che collega la capitale slovena con Vrhnika, cittadina ricchissima di storia che sorge sullo stesso fiume che attraversa anche Lubiana e che ai tempi dei romani era nota come Nauportus. È la città natale di Ivan Cankar, uno dei maggiori scrittori sloveni, e si trova ai margini della Barje, una straordinaria riserva di biodiversità perfetta per gli amanti della natura e del birdwatching.
Lungo 27 km, questo tratto richiede circa 7 ore e passa per molti dei punti di principali interesse di questa zona (ad esempio Bistra, dove si può visitare il Museo tecnico della Slovenia). Meno impegnativa l’opzione Snovik-Kamnik, che è lunga “appena” 12,5 km e comincia a pochi passi dal rinomato complesso termale di Savnik, famoso per essere quello a più alta quota della Slovenia. La destinazione è appunto Kamnik, una cittadina storica molto bella e con una tradizione gastronomica ricca di piatti prelibati che saranno perfetti per recuperare le energie dopo la lunga camminata.
Parecchio più lunga, invece, la cosiddetta escursione dinamica attraverso le “Dolomiti slovene”, che grazie a un percorso di 31,5 km collega Lubiana a uno dei centri medievali meglio preservati e più belli della Slovenia: Škofja Loka. Lungo la strada si aprono splendide viste panoramiche delle Alpi di Kamink e della Savinjska, e si incontrano piccole, grandi meraviglie come la suggestiva chiesetta di San Giacomo sul Petelinec, abbracciata dal bosco, le bellissime colline di Polhov Gradec e, in generale, paesaggi suggestivi che conquistano il cuore degli escursionisti.
I veri viaggiatori lo sanno: l’importante non è la destinazione, è il percorso. Ebbene, scegliere la Slovenia centrale per una pausa da tutto all’insegna dell’eleganza e della vivacità culturale di Lubiana, e della bellezza paesaggistica della Slovenia centrale, è veramente un’ottima idea. Soprattutto se ci si prende il tempo di concedersi delle lunghe escursioni, zaino in spalla, alla scoperta delle meraviglie di cui è costellato il Sentiero di Giacomo.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.