Zgodbe iz Slovenije

Slovenske Konjice, storia, terme, montagna e tanto relax

30.03.2025
Fonte: www.slovenia.info, foto di Vid Ponikvar

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

Ecco uno di quei borghi sloveni che vale decisamente la pena di conoscere. Slovenske Konjice, poco meno di quindicimila abitanti, si trova nella Slovenia orientale e ha origini molto antiche: si trova sull’importante via di collegamento con Celje e Maribor e, probabilmente, fu un centro di scambio e riposo per i viaggiatori di una certa rilevanza in epoca romana. Circondata da colli boscosi e abbracciata da un fiume, con il centro storico attraversato da un ruscello, è una di quelle piccole, grandi gemme slovene che, dietro all’apparenza sonnacchiosa, nasconde una storia lunga e, a tratti, anche importante.

Slovenske Konjice è una destinazione perfetta per un viaggio all’insegna del relax e del comfort, ma anche delle esperienze all’aria aperta, del benessere e del buon cibo (e vino). In pratica, trascorrere qualche giorno qui permette di immergersi in un’atmosfera rilassata e accogliente, e di vivere delle giornate indimenticabili, scordandosi completamente lo stress del traffico e del telefono che suona in continuazione. Le cose da vedere e da fare qui sono davvero moltissime, ma intanto vi racconto quelle che, secondo me, sono le principali.

Fonte: www.slovenia.info, foto di Jošt Gantar

Prima di tutto c’è il delizioso centro storico, con le sue case dalle mura color pastello e l’antica piazza del mercato, di cui la prima menzione scritta risale addirittura al 1146. La statua di San Floriano commemora quattro degli incendi che hanno colpito la cittadina nella sua lunga storia e la chiesa di San Giorgio, in stile tardo-gotico, figurano fra le attrazioni principali. E dopo essersi concessi un buon caffè in piazza (magari proprio un caffè Minatti, intitolato al poeta e traduttore originario proprio di Slovenske Konjice, Ivan Minatti), si può salire alle rovine dell’antico castello sul monte Konjiška Gora, un luogo davvero suggestivo dal quale si apre un magnifico panorama.

E dopo aver visitato il centro storico vale la pena di raggiungere la Certosa di Žiče in sloveno, importante testimonianza del passato di questa zona. Secondo i racconti popolari, fu San Giovanni Battista a indicare a Ottocaro III, allora margravio di Stiria, dove erigere il monastero nel 1160. Si tratta del primo monastero certosino edificato fuori dalla Francia e dall’Italia, e infatti è dei più antichi dell’Europa centrale. Grazie all’operosità indefessa dei monaci divenne un punto di riferimento per moltissime comunità, e per circa quattro secoli rappresentò un centro culturale di rilievo, dove si producevano manoscritti pregiatissimi (tanto che la sua biblioteca arrivò a custodire oltre 2000 volumi).

Fonte: www.slovenia.info, foto di Nejc Fon

Sebbene non sia più operativa come monastero, la Certosa di Žiče è circondata dal verde ed è di una bellezza serena e avvolta in un’atmosfera a tratti surreale, quasi sospesa nel tempo. Ecco perché va assolutamente visitata quando ci si trova a Slovenske Konjice. Anche perché nella bella stagione è spesso la venue di spettacoli e concerti all’aria aperta, soprattutto in estate, quando ospita un vero e proprio programma di serate musicali.

E poi c’è la vista panoramica spettacolare che si apre da Rogla-Pohorje, meravigliosa località di montagna a oltre 1500 metri di altitudine, immersa fra i boschi e raggiungibile in meno di mezz’ora di macchina da Slovenske Konjice. Qui si può vivere l’esperienza unica di passeggiare lungo una passerella di legno che si snoda, per oltre un chilometro, fra le chiome di un mare di abeti rossi. Camminare fra gli alberi, a un’altezza che di solito è riservata unicamente gli uccelli, è una sensazione indimenticabile (e i bambini non potranno che restare a bocca aperta).

Fonte: www.slovenia.info, foto di Iztok Medja

Il gruppo del Pohorje è tra i luoghi più belli e ricchi di natura incontaminata della Slovenia, e il fatto che sia così facile raggiungerlo da Slovenske Konjice è un ulteriore, ottimo motivo per un viaggio in questa destinazione. Certo, non sono da meno le Terme Zreče, le cui acque benefiche sono un toccasana contro la stanchezza e lo stress. Situata in una radura racchiusa da abeti rossi, questa stazione termale offre l’opportunità di concedersi dell’autentico relax e una pausa rigenerante, anche grazie alla zona sauna e al centro benessere, con i suoi ottimi massaggi. In estate poi, le piscine all’esterno sono perfette per unire al piacere dei bagni rilassanti anche quello di crogiolarsi al sole.

Infine, Slovenske Konjice vanta una tradizione enogastronomica di tutto rispetto, con ottimi vini e piatti deliziosi da assaggiare. La Cantina Zlati Grič è la più nota da queste parti, immersa tra distese infinite di vigneti e con una sede perfettamente integrata con il paesaggio circostante, anche grazie ai suoi tetti ricoperti da spessi strati d’erba. Qui si possono degustare i vini migliori della regione, ad esempio l’ottimo Riesling semisecco, il Blue Franc e, su tutti, lo champagne Konjiška Vintage. Per quanto riguarda le specialità culinarie, camminando per le vie di Slovenske Konjice ci si imbatte spesso, nelle vetrine degli alimentari, del marchio Okusi Rogle, sapori di Rogla, e vale la pena di soffermarcisi, perché indica i migliori prodotti agricoli, alimentari (e anche artigianali) di questa zona.

Fonte: www.slovenia.info, foto di Tomo Jeseničnik

E poi, vicinissimo alla Certosa di Žiče, c’è il ristorante Spargus, dove si possono mangiare i piatti della tradizione preparati con ingredienti di altissima qualità e un tocco di innovazione, in un’atmosfera familiare e accogliente. In un mondo in cui siamo sempre di fretta e c’è sempre qualcosa da terminare o di cui occuparsi, un viaggio a Slovenske Konjice è un’ottima idea per ritrovare le energie e rigenerarsi. Dopo qualche giorno immersi nella sua quiete e nella sua bellezza (e, perché no, anche nelle sue acque termali) ci si sente davvero come nuovi.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.