di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Questo è il momento ideale per andare a visitare Šempeter — Vrtojba. La primavera riempie l’aria del suo profumo e i giardini di fiori, le colline boscose intorno alla cittadina recuperano il loro verde sgargiante e le giornate si allungano sempre di più mentre le temperature si fanno più miti. Inoltre, questo delizioso comune è coinvolto in numerose attività del programma di Gorizia e Nova Gorica come capitali europee della Cultura, e camminando per le sue strade si respira un’atmosfera vivace.
Ecco perché vale davvero la pena di concedersi qualche giorno per andare alla scoperta di questa autentica gemma che attende i viaggiatori ad appena una manciata di minuti dal confine. E lasciarsi conquistare dal suo fascino particolarissimo, creato dalla sua lunga storia e dalla magnifica natura che lo circonda. In effetti qui le occasioni per fare delle escursioni nel verde, a piedi o in bicicletta, non mancano di certo. Gli amanti delle camminate nei boschi, ad esempio, hanno un Percorso ricreativo attrezzato apposta per il trekking e la corsa nel bosco.
E se la natura e la gastronomia qui non deludono mai, neanche chi tiene a scoprire la storia e il patrimonio culturale delle sue destinazioni rimane deluso a Šempeter-Vrtojba. Che è davvero una sorta di microcosmo dove si può cominciare a scoprire e assaporare il particolarissimo fascino della Slovenia, da sempre una terra fra il mare e le Alpi, fra culture e lingue diverse, in una commistione suggestiva delle proprie tradizioni con quelle del mondo germanico, mediterraneo e anche balcanico.
In fondo Šempeter-Vrtojba, che pure ha una popolazione di poche migliaia di persone ed è ancora relativamente poco noto alla maggior parte dei viaggiatori italiani, ha una storia lunga e affascinante alle spalle. Le sue terre hanno visto il passaggio, o direttamente la dominazione, dei romani, dei longobardi e dei franchi, dei conti di Gorizia, delle truppe napoleoniche e degli Asburgo. E una delle famiglie più illustri del suo passato ha lasciato uno dei must-see di Šempeter-Vrtojba: palazzo Coronini Cronberg.
Si tratta infatti della famiglia Coronini von Cronberg, una delle stirpe nobiliari più antiche di Gorizia e dintorni: basti pensare che, stando a delle fonti scritte, i capostipiti erano conti del Sacro romano impero, e che la famiglia affonderebbe quindi le radici nel decimo secolo. Nel goriziano però, i Coronini von Cronberg arrivarono nel XVI secolo, in particolare con Cipriano il Vecchio, che ricevette terre, titolo e stemma nobiliare nel 1548 dall’imperatore Ferdinando I. In effetti la costruzione del palazzo risale alla fine del XVI secolo.
Visitare questo palazzo permette di fare un tuffo nel passato di questa zona, anche grazie all’esposizione sulla famiglia Coronini, focalizzata in particolare all’istitutore di corte Giovanni Battista Coronini (1794–1880) e a suo figlio Francesco Carlo (1833–1901), che fu sindaco di Šempeter, e che annovera numerose fotografie di vari membri della famiglia, oltre a diverse copie di documenti sull’amministrazione della tenuta, e anche della ricostruzione del palazzo dopo la Grande Guerra, durante la quale rimase pesantemente danneggiato.
Oltre agli spazi interni, con ben tredici stanze arredate con mobilio, suppellettili e opere d’arte acquisiti dalla famiglia tra il XVI e il XIX secolo, e tuttora disposti secondo il volere del conte Guglielmo, ossia l’ultimo discendente della famiglia, che visse qui fino al 1990, il palazzo vanta un parco magnifico. Riaperto al pubblico da poco, dopo lavori di restauro che ne hanno recuperato ed esaltato la bellezza, è un vero e proprio giardino incantato, con una lussureggiante e curatissima vegetazione mediterranea.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.