Zgodbe iz Slovenije

In Italia, ai piedi delle Alpi, un acceleratore che investe in startup green dell’edilizia

03.04.2025
Particolare della cupola del museo MART a Rovereto, realizzata dall’architetto Mario Botta

A Rovereto, città dell’Italia nordorientale famosa per quel capolavoro del suo museo di arte contemporanea MART e per i suoi poli di innovazione, c’è un acceleratore di startup unico nel suo genere, e che potrebbe essere una fonte di ispirazione anche qui in Slovenia, dove l’attenzione per la sostenibilità è sempre alta: Spreentech Ventures, specializzato in startup green, soprattutto dell’edilizia e della mobilità innovative.

Luca Lucchese, direttore generale Spreentech Ventures

Guidato da un manager veronese di lungo corso ed ex ricercatore negli Stati Uniti, Spreentech Ventures in due anni ha investito in sei startup dal grande potenziale, come Switch (startup romana che sviluppa algoritmi di IA per la mobilità urbana), Ruma (startup trentina attiva nel monitoraggio di progetti di riforestazione) e Foldcast (startup svizzera che rende ecologici i casseri). Gli investimenti che fa Spreentech Ventures sono early stage: in altre parole si tratta di fondi forniti alle startup quando sono agli esordi, e hanno bisogno di aiuto, finanziario ma anche manageriale.

Spreentech Ventures ha sede presso il Progetto Manifattura, suggestivo spazio di innovazione ecosostenibile in una ex manifattura di sigari del periodo austroungarico (Rovereto infatti si trova in Trentino, che sino al 1918 faceva parte della Duplice Monarchia). Presso il Progetto Manifattura hanno i loro uffici molte startup e altre iniziative imprenditoriali all’avanguardia, e questo crea un clima di grande creatività e fiducia.

Progetto Manifattura a Rovereto

Oltre a investire in startup Spreentech Ventures contribuisce a promuovere in Italia una cultura dell’innovazione. Organizza periodicamente le Spreentech Conversation, eventi dove esperti di calibro nazionale si confrontano su temi di grande interesse per l’economia e la società. Per esempio la Spreentech Conversation dedicata alle smart city, cioè alle città intelligenti, che attraverso la tecnologia diventano più sostenibili e resilienti. Anche in Slovenia si parla spesso di smart cities, e Lubiana ha senz’altro le carte in regola per diventare un modello europeo in questo ambito (del resto è stata European Green Capital qualche anno fa).

Spreentech Ventures cerca anche di aiutare i professionisti del settore (specialmente quelli più giovani) ad aggiornarsi, attraverso FondaMenti, corso di innovazione nell’edilizia digitale che rappresenta un unicum nel panorama formativo italiano. Insomma: ai piedi delle Alpi c’è un acceleratore che merita di essere conosciuto!

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.