di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio
Quando pensate a Lubiana cosa vi viene in mente come prima cosa? Probabilmente il suo castello, che in effetti domina lo skyline della capitale slovena e ne è il simbolo, non a caso è rappresentato anche sullo stemma comunale. E poi sicuramente il fiume, che l’attraversa e ne è un autentico protagonista, anche grazie agli emblematici ponti che lo attraversano, da quello dei Draghi al Triplo ponte, opera in primis del più celebre architetto sloveno, Jože Plečnik. Infine è probabile che vi venga in mente il verde, e in effetti Lubiana è la degna capitale del paese soprannominato “cuore verde d’Europa” grazie ai suoi grandi parchi, alle molte zone verdi, ai lunghi viali alberati.
Tutto vero. Del resto Lubiana è una vibrante capitale mitteleuropea, con un centro storico elegante, ricco di storia ma proiettato nel futuro, innumerevoli opportunità per passeggiare o fare piacevoli giri in bicicletta, costellato di musei interessantissimi e caffetterie, trattorie e ristoranti ottimi dove scoprire i sapori della tradizione, spesso rivisitati con un tocco di innovazione e ispirazione ai trend della cucina internazionale. Il suo è un fascino unico in qualunque periodo dell’anno, ma secondo me la primavera è la stagione migliore per visitarla. Molti alberi sono in fiore, nei parchi torna ad accendersi il verde, le giornate sono più lunghe e le temperature più miti.
E se da una parte ciò è sempre vero, e Lubiana è un’ottima idea di viaggio in qualunque momento, quest’anno la primavera porta con sé 3 ottime ragioni in più per organizzare una scappata nella capitale slovena. Tre ragioni capaci di accontentare tutti i tipi di viaggiatori, perché hanno a che fare con l’arte, la dolcezza del cioccolato e la bellezza di camminare nella natura. Lasciate che vi racconti qualcosa in più!
È difficile pensare a un movimento artistico che affascini di più gli occidentali, e in particolare gli europei. D’altra parte non potrebbe essere altrimenti perché i maestri di questa rivoluzione pittorica ci hanno lasciato lavori che tuttora parlano all’anima di chiunque li ammiri. Capolavori come “Impression, soleil levant” del geniale Monet riescono a conquistare il cuore e a trasportare chi li guarda in un mondo di colore, luce, emozione. Fu un movimento a tal punto influente quello dell’Impressionismo che anche la Slovenia vanta dei maestri. Ed è proprio a loro (e a tutti gli amanti dell’arte e di questo stile in particolare) che è dedicata l’innovativa mostra intitolata “Nell’abbraccio dell’Impressionismo”, visitabile al Castello di Lubiana fino a ottobre.
Si tratta di una mostra innovativa, pensata come una vera e propria esperienza immersiva. Le opere esposte, tra i lavori più celebri dei grandi impressionisti sloveni, sono prestate dalla Galleria Nazionale, l’Istituto dei Musei e delle Gallerie di Lubiana (MGML), e la Galleria d’Arte moderna della capitale, e sono presentate attraverso un’innovativa proiezione che per un quarto d’ora riempie l’intera sala del Castello di Lubiana in cui è allestita la mostra, trasformandola in una sorta di quadro impressionista in sé, con un accompagnamento musicale ed effetti luminosi a creare una sorta di danza della luce per gli spettatori. Se amate l’arte in generale, e l’impressionismo in particolare, questa è un’esperienza da non perdere, anche perché potrete viverla in uno dei must-see della capitale slovena, il suo fantastico castello.
2. Un tuffo nel cioccolato
Ebbene sì, è sufficiente passeggiare per qualche minuto nel suo centro storico per rendersi conto che Lubiana è davvero una capitale del cioccolato! Le vetrine delle sue pasticcerie e cioccolaterie traboccano di confezioni colorate, composizioni invitanti di cioccolatini e praline, torte e altri dolci, e tra i souvenir più adatti da portare alle persone a cui vogliamo bene che ci aspettano a casa c’è senza dubbio del buon cioccolato made in Lubiana. Proprio così, la capitale slovena vanta una solida tradizione cioccolatiera, e il modo migliore per saperne di più (e anche per immergersi letteralmente nel profumo del cioccolato) è visitare il Chocolarium, il museo dedicato alla “grande tentazione” e alla sua storia nel mondo, e in particolare a Lubiana.
In pieno centro storico, vicino al celebre Ponte dei draghi e al magnifico Grand Hotel Union, il Chocolarium offre un itinerario di visita tanto interessante quanto ricco di tentazioni, oltre a un fitto calendario di eventi e workshop, ed esperienze per il team building rivolte alle aziende. E in effetti, una delle cose più belle di questo museo è proprio la possibilità di trasformarsi in maestri cioccolatieri per un giorno, imparando a preparare delle autentiche delizie a base dell’ingrediente più amato che ci sia!
3. Escursioni memorabili nel verde
Non è granché noto ma la Slovenia è un paese profondamente cattolico e custodisce una parte del celebre Cammino di Santiago, che si snoda attraverso Lubiana e la Slovenia centrale toccando borghi deliziosi e attraversando paesaggi di grande bellezza. Naturalmente si può decidere di percorrerlo tutto ma se il tempo a disposizione non basta sappiate che è semplicissimo trovare dei sotto-itinerari per fare gratificanti escursioni lungo segmenti del Cammino di Santiago sloveno, adatti anche a camminate di un giorno. Si tratta di tragitti perlopiù pianeggianti, le poche salite sono estremamente lievi e non faticose ma, qualunque parte del percorso si scelga, quiete e tranquillità sono garantite, così come la vicinanza del verde, tra prati e boschi, e la bellezza dei paesaggi.
L’ideale è partire a Lubiana e, una volta arrivati a destinazione in un borgo della Slovenia centrale, soggiornare lì per continuare l’esplorazione delle gemme che circondano la capitale slovena (e ce ne sono parecchie). Tanto per fare qualche esempio: da Lubiana si può raggiungere (a piedi o in bicicletta ça va sans dire) il paesino di montagna Perovo, vicino a Grosuplje (19 km); oppure Vhrnika, una città antichissima, ricca di storia e molto vicina a quella preziosa riserva di biodiversità che è la Barje (27 km); o ancora la splendida Škofja Loka, uno dei borghi medievali meglio preservati della Slovenia, circondato da dolcissime colline verdeggianti e orgoglioso custode del ponte dei Cappuccini, uno dei più antichi dell’Europa centrale.
Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè di contenuti terzi.
Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.