Zgodbe iz Slovenije

6 meraviglie da non perdere a Kranj e dintorni

19.03.2025
Fonte: www.slovenia.info, foto di Jošt Gantar

di Gorazd Skrt, fondatore di Lovely Trips, fornitore sloveno di soluzioni di viaggio

Kranj è una delle mete più sorprendenti in Slovenia. Con meno di 40mila abitanti, questa cittadina che sorge a nord di Lubiana, in direzione del confine con la Slovenia, non riceve ancora le quantità di turisti che invece attirano destinazioni iconiche come Lubiana o Bled. Ma, come ben sanno i veri viaggiatori, che un luogo non faccia parte delle principali rotte turistiche non significa affatto che non valga la pena di essere visitato. Di fatto, Kranj vanta un centro storico delizioso, che fa intuire immediatamente la sua lunga storia, e dei dintorni perfetti per lunghe passeggiate o escursioni in bicicletta tra paesaggi bellissimi.

Inoltre il paesaggio di Kranj è dominato dalla montagna-simbolo della Slovenia, il monte Triglav, ritratto anche sul vessillo nazionale. Insomma, le cose da vedere in quella che noi sloveni chiamiamo affettuosamente “capitale delle nostre Alpi” sono davvero tante. In questo post ve ne racconto 6, in centro e nei dintorni, dalle quali potete cominciare!

  1. Il campanile
Fonte: https://www.visitkranj.com/it

Con il suo campanile slanciato, la chiesa di San Canziano è la protagonista dello skyline di Kranj. E, portata a compimento all’inizio del XV secolo, rappresenta anche uno degli esempi di architettura gotica più belli che si possano vedere in Slovenia. Ecco perché vale assolutamente la pena di visitare questa gemma del centro storico di Kranj e di non lasciarsi scappare l’opportunità di salire in cima al suo campanile per godersi la splendida vista che si apre a 360° sulla città e le Alpi, a cominciare dal maestoso Triglav. Ristrutturato di recente, il campanile è accessibile tutti i giorni con una salita di 136 gradini: un piccolo sforzo di cui si viene subito ripagati dalla bellezza del panorama.

2. Le mura

Fonte: www.slovenia.info, foto di Jošt Gantar

Per lungo tempo anche Kranj, come altre città della Slovenia, si è circondata da imponenti mura per difendersi dagli assalti nemici. E anche se oggi gran parte di quella cinta protettiva non esiste più, ne rimangono alcune tracce, molto suggestive. In particolare se ne può vedere una parte, alta circa sei metri, nei pressi del complesso residenziale di Jelen e del Castello Khislstein (infatti dalle mura si apre una bella vista della città e dei giardini del maniero). Delle otto torri che completavano la cinta muraria ne sono state conservate tre, che oggi ospitano eventi culturali. Una di queste, la torre Škrlovec, serviva un tempo da armeria.

3. Castello Khislstein

Fonte: www.slovenia.info, foto di Marko Arandjelović

Appartenuto anche ai conti di Celje e agli Asburgo per un periodo, il maniero deve il suo nome alla famiglia Khisl, che lo acquistò nella seconda metà del XVI secolo. Elegante e circondato da un giardino verdeggiante e molto curato, è tuttora uno dei grandi protagonisti della vita cittadina, soprattutto a livello culturale, dato che ospita un fitto calendario di eventi durante tutto l’anno. Vale senz’altro la pena di visitarlo, anche perché al suo interno ha sede il Museo della Gorenjska, che vanta un’esposizione permanente di grande interesse sulle diverse popolazioni che hanno abitato Kranj nel corso della sua lunga storia. C’è anche il caffè Khislstein 12.56, perfetto per bere un buon cappuccino accompagnato da una gustosa fetta di torta immersi in un’atmosfera rilassata e accogliente.

4. La città sotto la città

Fonte: www.slovenia.info, foto di Jošt Gantar

Dopo i secoli in cui le sono serviti le mura, Kranj ha di nuovo avuto bisogno di costruire un’altra infrastruttura per difendere la popolazione durante la Seconda guerra mondiale: si tratta dei tunnel sotterranei lunghi circa un chilometro e mezzo che si snodano sotto il suo centro storico, e tuttora visitabili. L’Alta Carniola infatti fu una delle regioni che vennero occupate dai tedeschi durante la guerra, e i tunnel dovevano servire per offrire rifugio alla popolazione in caso di attacchi o bombardamenti. Vale la pena andare a scoprirli con una visita guidata per ascoltare interessanti aneddoti sulla vita quotidiana in tempo di guerra. Al loro interno si può vedere il museo sui loro costruttori, Josip Slavec e Josip Dedek, e assistere alla simulazione di un bombardamento nella ricostruzione di un rifugio antiaereo.

5. Un canyon in pieno centro città

Fonte: Fonte: https://www.visitkranj.com/it

Non capita tutti i giorni di trovarsi in una città con un vero e proprio canyon, e che tra l’altro questo sia visitabile e facilmente accessibile dal centro città. Eppure succede proprio questo a Kranj, che sorge su un lembo di terra alla confluenza dei fiumi Sava e Kokra, e vanta il canyon urbano più profondo d’Europa. Molto amato dagli abitanti della città, soprattutto in primavera ed estate, quando gli alberi da frutta selvatici fioriscono, e lo scorrere dell’acqua e il bosco frondoso lungo le rive del fiume offrono una splendida cornice per passeggiare e refrigerio nelle giornate più calde dell’estate. E, naturalmente, rappresenta una preziosissima oasi di biodiversità. Camminando lungo la passerella si arriva anche ai resti di un antico mulino e della piccola bottega di un fabbro che sorgevano sulla destra del Kokra nel XVIII secolo.

6. Lo splendore della tenuta di Brdo

Fonte: https://www.visitkranj.com/it/

Sono sufficienti pochi minuti di auto (o una piacevole escursione in bicicletta) per raggiungere l’elegantissimo castello di Brdo. Abbracciato in lontananza dalle Alpi di Kamnik e della Savinja, il maniero è già di per sé una vista incantevole, ma ancora più bello è la tenuta che lo circonda: un vasto parco di ben 478 ettari attraversato da sentieri, costellato di laghi, aiuole, boschetti e giardini botanici dove passeggiare, leggere un buon libro immersi nella quiete, magari concedersi un picnic sull’erba. Si può persino fare una passeggiata a cavallo o lasciarsi trasportare fra le bellezze del parco a bordo di una carrozza trainata da due magnifici lipizzani. L’importante è non lasciarsi scappare l’opportunità di visitare questo giardino idilliaco, e immergersi nella sua bellezza da sogno.

Il post sopra è pubblicato sul blog di Lovely Trips, denominato LovelyTripsBlog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Lovely Trips è un fornitore sloveno di soluzioni di viaggio per agenzie di viaggio, TO e altre realtà del mercato italiano, e tali soluzioni includono proposte degli enti e delle aziende citate nel post. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè di contenuti terzi.

Naložbo sofinancirata Republika Slovenija in Evropska unija iz Evropskega sklada za regionalni razvoj v okviru Vavčerja za digitalni marketing za projekt spletna stran, spletna trgovina, rezervacijska platforma ter mobilna aplikacija.